Per un approccio creativo all’analisi della lingua
La grammatica è vissuta come un insegnamento arido e noioso, fatto di lunghi elenchi da mandare a memoria.
Immagini, narrazioni e materiali ludici possono essere molto utili per facilitarne la comprensione e l’apprendimento.
I metodi attivi sono ricchi di proposte in questo senso.
Nella didattica waldorf, la grammatica viene insegnata mediante racconti e poesie in rima, nei quali gli elementi grammaticali vengono personificati.
Il disegno costituisce una componente indispensabile in questo percorso. Un semplice drammatizzazione è consigliabile per rendere il racconto ancora più vivo ed efficace.
- Imparare in piedi – Materiali
Racconti waldorf sulle parti del discorso e le particolarità ortografiche, poesie in rima. - La pappa dolce
Racconto waldorf sulle parti del discorso. - Scuola Steiner di Lugano
Il paese degli avverbi da un quaderno steineriano. - Waldorfteca
Poesie in rima dal repertorio waldorf. - Libera scuola Rudolf Steiner
Il ruolo della grammatica nell’antropologia waldorf.

Usare i lapbooks
Immagini e testi in una mappa concettuale 3D
I lapbooks sono uno strumento molto efficace per organizzare in modo rigoroso i contenuti senza rinunciare alle immagini.
Nel sito Solo lapbook, nella sezione Grammatica, sono presenti i modelli stampabili.
L’analisi del verbo
I modelli stampabili del lapbook sull’analisi del verbo, corredati di illustrazioni e testi, sono disponibili su Solo lapbook.
Il metodo Montessori dà molta importanza all’insegnamento della grammatica e lo inizia molto precocemente, in contemporanea con il primo approccio alla lingua scritta.
Le parti del discorso vengono abbinate a figure geometriche e integrate in una narrazione.
- La pappa dolce – La psicogrammatica Montessori
Presentazione del metodo, racconto delle parti del discorso. L’immagine a lato viene da questa pagina. - La pappa dolce – Il gioco dei triangoli
Istruzioni per costruire e utilizzare il gioco dei triangoli, pensato per l’apprendimento della funzione dell’aggettivo, ma utile anche in geometria. - La scuola in soffitta
Un’idea divertente per costruire le frasi a partire dall’analisi grammaticale. - A scuola con Matilde
Una interessante tabella, utile in particolare nei casi di disortografia. - Nel giardino
Materiali stampabili per organizzare visivamente l’analisi grammaticale. - VII circolo Montessori
Simboli grammaticali Montessori stampabili. - Opera Nazionale Montessori
Il curricolo Montessori.
La grammatica valenziale – Un diverso approccio all’analisi della lingua
La grammatica valenziale sviluppa una riflessione sulla lingua a partire dalla proprietà del verbo di aggregare gli altri elementi della frase.
Rispetto all’analisi linguistica tradizionale, la grammatica valenziale permette un approccio più intuitivo alla riflessione metalinguistica, in sintonia con un approccio naturale all’apprendimento della lingua scritta.
Elaborata dal linguista francese Lucien Tesnière, è oggi segnalata dalle nuove indicazioni curricolari per la scuola primaria.
- Daniela Notarbartolo
Un sito interessantissimo sulla grammatica. Segnalo in particolare questa presentazione della grammatica valenziale, molto chiara e ricca di spunti pratici. - La grammatica dell’italiano secondo il modello valenziale
di Francesco Sabatini In versione testuale e multimediale. Materiale dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa. - La grammatica valenziale presentata da grafici animati
Sintesi da Francesco Sabatini, Carmela Camodeca, Cristiana De Santis. Immagini grafiche per presentare le valenze del verbo.
Mappe concettuali
Gli elementi principali dell’analisi grammaticale

Per ripassare e organizzare il lavoro possono essere molto utili delle mappe concettuali riepilogative sull’esempio di quella qui a lato.
Si possono trovare su Studenti.it
Ci sono anche i videogiochi!
I videogiochi, se usati con parsimonia, possono essere uno strumento utile di autoverifica.
- Sussidi didattici
Divertenti giochi sull’analisi del verbo: il più bello è forse il camaleonte che si nutre delle forme verbali… - I nomi – di Silvia Di Castro
Un e-book interattivo, con esercizi e autoverifica, sull’analisi dei nomi. - Gli aggettivi – di Silvia Di Castro
Della stessa autrice, un utile strumento sugli aggettivi. - Le azioni – di Silvia Di Castro
Ancora un e-book ben fatto sull’analisi dei verbi. - Giochi linguistici
Un lungo elenco ragionato e commentato delle risorse disponibili in internet: videogiochi, e-book, pagine interattive. A cura della Direzione Didattica di Rivoli, un sito prezioso, con link utilissimi.
A cosa serve la grammatica?
I sostenitori dell’insegnamento della grammatica nella scuola primaria la ritengono uno strumento indispensabile per l’apprendimento della lingua.
Ma non tutti i grandi pedagogisti sono d’accordo.

Contro la grammatica
L’apprendimento naturale del linguaggio
L’idea che si possa imparare la lingua a partire dalla grammatica è per Freinet, teorico dell’apprendimento naturale, una assurdità logica.
Nell’approccio naturale alla lingua la grammatica costituisce un insegnamento metalinguistico, un secondo livello di riflessione che subentra solo quando la lingua scritta viene padroneggiata perfettamente.
L’analisi logica e grammaticale, secondo Freinet, è da riservarsi a studi superiori e specialistici e non trova in alcun modo posto nella formazione di base.
Per approfondire il suo pensiero:
Célestin Freinet, L’apprendimento naturale della lingua.

Qualche lettura
per un diverso approccio alla grammatica
Tre libri che, in diverso modo, tentano un approccio narrativo e per immagini all’analisi grammaticale.
Grammatica italiana per bambini. Per la Scuola elementare
di Sabrina Galasso
Volume illustrato con le storie di Giulia e Francesco, Protagonisti di storie fantastiche nel mondo della grammatica.
La grammatica è una canzone dolce
di E. Orsenna, F. Negrin
Le avventure di due giovani naufraghi in una speciale isola tropicale, in cui la grammatica diventa realtà quotidiana.
La grammatica ti salverà la vita
di M. Birattari, A. Agliardi
La grammatica come terribile trappola… da cui uscire grazie all’analisi grammaticale!
Cosa sono i lapbooks?
Se vuoi approfondire lo strumento dei lapbooks puoi leggere anche:
Puoi lasciare un commento sull’articolo o segnalare una risorsa che ti sembra interessante con un tuo commento. Grazie.
Pingback: Lingua Italiana | didapatty
Segnalo anche “Grammalogica” edito da Erickson. Sì tratta di un avvio all’analisi logica prima e grammaticale poi attraverso immagini tra loro abbinabili e simboli geometrici colorati che permettono di visualizzare i segmenti funzionali delle frasi. Le attività proposte sollecitano anche l’arricchimento lessicale e sono destinate ai singoli alunni, a coppie e a gruppi di alunni. Molte attività prevedono la possibilità di autoverificare la correttezza dell’esercizio svolto. https://www.erickson.it/Libri/Pagine/Scheda-Libro.aspx?ItemId=41285
Grazie mille per la segnalazione! Mi sembra molto interessante!